In un "mondo che si è spento e non riesce più a sollevare lo sguardo verso l'alto, verso Dio", è importante ricordare che "Dio è come un papà, che non si dimentica mai di noi in nessun momento". Lo ha detto Papa Francesco di fronte agli oltre 30mila fedeli giunti a piazza San Pietro per assistere all'udienza generale del mercoledì.....
"Dio è la nostra forza, la nostra speranza. E la speranza di Dio non delude mai". Il Papa argentino, dunque, è tornato sulla figura del padre - già protagonista dell'omelia della sua messa di inaugurazione - compiendo in prima persona un gesto 'da padre'. Come è consuetudine, la jeep papale si è fermata di tanto in tanto e i gendarmi hanno passato alcuni bambini al Papa, che li ha baciati e accarezzati. Più complessa l'operazione con un bebè che, spaventato dallo spostamento, continuava a piangere e urlare. Il Papa gli ha infilato in bocca il ciuccio e lo ha accarezzato.
Leggi tutto...Entrambi hanno preso il nome di due riformatori, di due uomini che hanno cambiato il volto della Chiesa perché il loro progetto era solo guardare Cristo San Benedetto e San Francesco. Per questo non ci sono contrapposizioni, ma una profonda continuità.
Il programma di entrambi – nella diversità di temperamento, di formazione, di esercizio del ministero – è portare Cristo all’uomo e l’uomo a Cristo. Papa Francesco lo ha ripetuto praticamente con le stesse parole di Benedetto XVI: “portare Gesù Cristo all’uomo e condurre l’uomo all’incontro con Gesù Cristo”, questa è la missione di entrambi e di sempre.
Il protagonista è Cristo, è Lui che guida la Sua Chiesa ci ha insegnato Benedetto XVI e va ripetendo Francesco.
Leggi tutto...In questi giorni risuona nei nostri incontri l'augurio di "buona Pasqua", un augurio tanto ripetuto da divenire quasi automatico e così perdere anche di significato. Infatti se si domandasse a molti che cosa vuol dire “Buona Pasqua”, probabilmente non saprebbero che cosa rispondere! Sarà forse altrettanto automatico, ma almeno è più chiaro il saluto che per Pasqua si scambiano, sorridenti, i cristiani di tradizione orientale: "Cristo è risorto!", "Cristo è risorto!".
La Pasqua che festeggiamo, è il passaggio di Gesù dalla morte alla vita; e lo festeggiamo, perché egli offre a quanti hanno fede in lui di partecipare alla sua vittoria fin da questa vita.
"Se Cristo non fosse risorto" dice San Paolo, "vana sarebbe la vostra fede"! Quella fede che da duemila anni ha sorretto e sorregge tantissimi uomini e donne, ci apra alla speranza e dia significato alla nostra vita, nel grandi come nei piccoli problemi La Pasqua del Signore sia anche la nostra Pasqua, una Pasqua sempre nuova per tutti noi che ci affidiamo a Gesù.. Buona Pasqua! Cristo è risorto, alleluia!
Don Secondo
Il cammino della Quaresima anche quest'anno volge al termine. Questo periodo è stato così intenso e pieno di avvenimenti e di vicende, soprattutto per la vita della Chiesa, ma anche per la nostra società civile, che è passato via quasi inosservato, e la Pasqua ora prende quasi alla sprovvista anche i cristiani che vivono la vita nella loro parrocchia: figuriamoci gli altri!... Il cammino volge al termine e ci introduce nella SETTIMANA SANTA.
Cos'è la Settimana Santa?
E’ la settimana nella quale i Cristiani celebrano gli avvenimenti della fede riguardanti gli ultimi giorni della vita terrena di Gesù, comprendenti in particolare la sua passione, morte e resurrezione.
«Come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!». Questa è la bellissima espressione di papa Francesco durante l’incontro con i media. La frase può essere letta in modo superficiale, come hanno fatto i media e anche alcuni uomini di politica (ad esempio Beppe Grillo), oppure può essere intesa dal punto di vista cristiano, assumendo dunque una validità logica e un senso compiuto. Se venisse presa letteralmente...
Read more
La Settimana santa è la settimana nella quale si celebrano gli eventi di storici e fede riguardanti agli ultimi giorni di Gesù, che comprendono in particolare la sua passione, morte e resurrezione. La Settimana Santa si apre con la Domenica delle Palme LA DOMENICA DELLE PALME fa memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme per compiervi il suo Mistero Pasquale. Ci viene dato il ramo di ulivo ma...
Read more
Il Papa nel salutare i partecipanti all'Incontro mondiale promosso dalle Equipes Notre-Dame, movimento laicale di spiritualità coniugale, nato in Francia nel 1938 per rispondere all’esigenza delle coppie di sposi di vivere in pienezza il proprio sacramento, ha detto. La missione che vi è affidata è tanto più importante in quanto l’immagine della famiglia – come Dio la vuole, composta da un uomo e una...
Read more![]() | Oggi | 131 |
![]() | Ieri | 161 |
![]() | Nella settimana | 565 |
![]() | Nel mese | 131 |
![]() | Tutto | 416844 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 01/06/2023 21:12:30
Ultimo accesso: 01/06/2023 21:12:30