Sabato, 02 Dicembre 2023
A+ R A-

 

Amai a Deus Trindade - Amate Dio Trinità - Love God Trinity

Parola di Vita

ChiarLubich

“Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui” (Gv 14,21)

Nell’ultimo discorso di Gesù, l’amore è al centro: l’amore del Padre per il Figlio, l’amore per Gesù che è osservanza dei suoi comandamenti.
Coloro che ascoltavano Gesù non facevano fatica a riconoscere nelle sue parole un’eco dei Libri sapienziali: “l’amore è osservanza delle sue leggi” e “facilmente è contemplata – la Sapienza – da chi l’ama” . E soprattutto quel manifestarsi a chi lo ama trova il suo parallelo veterotestamentario in Sap 1,2, dove si dice che il Signore si manifesterà a coloro che credono in lui.

Ora il senso di questa Parola, che proponiamo, è: chi ama il Figlio è amato dal Padre, ed è riamato dal Figlio che si manifesta a lui.

Tale manifestazione di Gesù chiede però di amare.
Non si concepisce un cristiano che non abbia questo dinamismo, questa carica d’amore nel cuore. Un orologio non funziona, non dà l’ora – e si può dire che non è neppure un orologio – se non è carico. Così un cristiano, che non è sempre nella tensione di amare, non merita il nome di cristiano.

E questo perché tutti i comandamenti di Gesù si riassumono in uno solo: in quello dell’amore per Dio e il prossimo, nel quale vedere e amare Gesù.

L’amore non è mero sentimentalismo ma si traduce in vita concreta, nel servizio ai fratelli, specie quelli che ci stanno accanto, cominciando dalle piccole cose, dai servizi più umili.

Dice Charles de Foucauld: “Quando si ama qualcuno, si è molto realmente in lui, si è in lui con l’amore, si vive in lui con l’amore, non si vive più in sé, si è ‘distaccati’ da sé, ‘fuori’ di sé” .
Ed è per questo amore che si fa strada in noi la sua luce, la luce di Gesù, secondo la sua promessa: “A chi mi ama … mi manifesterò a lui” . L’amore è fonte di luce: amando si comprende di più Dio che è amore.
E questo fa sì che si ami ancora di più e si approfondisca il rapporto con i prossimi.

Questa luce, questa conoscenza amorosa di Dio è dunque il suggello, la riprova del vero amore. E la si può sperimentare in vari modi, perché in ciascuno di noi la luce assume un colore, una sua tonalità. Ma ha delle caratteristiche comuni: ci illumina sulla volontà di Dio, ci dà pace, serenità, e una comprensione sempre nuova della Parola di Dio. E’ una luce calda che ci stimola a camminare nella via della vita in modo sempre più sicuro e spedito. Quando le ombre dell’esistenza ci rendono incerto il cammino, quando addirittura fossimo bloccati dall’oscurità, questa Parola del Vangelo ci ricorderà che la luce s’accende con l’amore e che basterà un gesto concreto d’amore anche piccolo (una preghiera, un sorriso, una parola), a darci quel barlume che ci permette di andare avanti.

Quando si va in bicicletta di notte, se ci si ferma si piomba nel buio, ma se ci si rimette a pedalare la dinamo darà la corrente necessaria per vedere la strada.
Così è nella vita: basta rimettere in moto l’amore, quello vero, quello che dà senza aspettarsi nulla, per riaccendere in noi la fede e la speranza.

Chiara Lubich

 

Rassegna vecchi articoli..

LA FESTA DEL SANTISSIMO SALVATORE

LA FESTA DEL SANTISSIMO SALVATORE

LA FESTA DEL SANTISSIMO SALVATORE

 Anche quest'anno, la festa della nostra Parrocchia e del nostro Paese si avvicina: VENERDI’ 9 Novembre 2018: S. Messa alle ore 11,15 e MESSA SOLENNE alle ore 17,15. Oggi vogliamo ricordare che Gesù è il “Salvatore del mondo” e nella prossima “FAMIGLIA PAPARROCCHIALE” che uscirà proprio per la “Festa” parleremo di Gesù Salvatore nostro. Il nostro mondo non va bene, la nostra società soffre per...

Read more
LA SCELTA CRISTIANA

LA SCELTA CRISTIANA

LA SCELTA CRISTIANA

Dall’omelia pronunciata da Papa Francesco alla Messa nello stadio comunale di Firenze.“Dio e l’uomo non sono i due estremi in opposizione: essi si cercano da sempre, perché Dio riconosce nell’uomo la propria immagine e l’uomo si riconosce solo guardando Dio”.Nello Stadio “Artemio Franchi” gremito Da 50.000 fedeli, Papa Francesco ha concluso la sua visita pastorale a Firenze in occasione del 5° Convegno...

Read more
MI ACCADDE 50 ANNI FA

MI ACCADDE 50 ANNI FA

MI ACCADDE 50 ANNI FA

Mi successe nel 1969, durante le mie “prime Benedizioni” a Castelnuovo. Mentre benedicevo, ad un certo punto, mi si avvicinò una donna e mi disse: “Stia attento, non vada in quella casa, perché la Benedizione non la vogliono!” Io non andai a dare la Benedizione in quella casa. Il giorno dopo mi fermò un signore e mi disse: ”Perché ieri non è venuto a benedire a casa mia?” Io mi “salvai” dicendo (perché...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00449723
OggiOggi277
IeriIeri232
Nella settimanaNella settimana1195
Nel meseNel mese509
TuttoTutto449723
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot233Dot221Dot90
UNITED STATES
US
Ospiti 4
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 02/12/2023 16:35:20
Ultimo accesso: 02/12/2023 16:35:20

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme