Fedeli durante la recita del Padre Nostro
Queste pratiche non sono esplicitamente proibite nel Messale, ma non corrispondono nemmeno a una sana liturgia
La pratica di prendersi per mano al momento di recitare il Padre Nostro deriva dal mondo protestante. Il motivo è che i protestanti, non avendo la Presenza Reale di Cristo, ovvero non avendo una comunione reale e valida che li unisca tra loro e con Dio, considerano il gesto di prendersi per mano un momento di comunione nella preghiera comunitaria.
Noi nella Messa abbiamo due momenti importanti: la Consacrazione e la Comunione. È lì – nella Messa – che risiede la nostra unità, è lì che ci uniamo a Cristo e in Cristo mediante il sacerdozio comune dei fedeli; il prendersi per mano è ovviamente una distrazione da questo. Noi cattolici ci uniamo nella Comunione, non quando ci prendiamo per mano.
Nell’Istruzione Generale del Messale Romano non c’è nulla che indichi che la pratica di prendersi per mano vada effettuata. Nella Messa ogni gesto è regolato dalla Chiesa e dalle sue rubriche. Leggi tutto...
Papa Francesco prega
"E' una aberrazione uccidere in nome di Dio" ma "non si può insultare la fede degli altri". Con queste parole, pronunciate a bordo dell'aereo diretto nelle Filippine e riferite da Radio Vaticana, Papa Francesco interviene sull'azione dei terroristi islamici a Parigi contro 'Charlie Hebdo'.
"Non si può prendere in giro la fede - avverte il Papa - C'è un limite, quello della dignità di ogni religione". Per Francesco, sia la libertà di espressione che quello di una fede a non essere ridicolizzata "sono due diritti umani fondamentali".
L'allarme terrorismo in Vaticano - Rispetto alle minacce dirette dai terroristi fondamentalisti di matrice islamica contro il Vaticano e il pontefice, Papa Francesco assicura di affrontare questo pericolo "con una buona dose di incoscienza". Il Papa, come riferisce Radio Vaticana, afferma semmai di "temere soprattutto per l'incolumità della gente", con migliaia di fedeli che tradizionalmente affollano le sue udienze generali in piazza San Pietro e gli 'Angelus' dal Palazzo Apostolico e sottolinea che "il miglior modo per rispondere alla violenza è la mitezza".
Fonte: Adnkronos
“Senza Dio non si può fare nulla”, “lo Spirito Santo unisce mentre il maligno divide”. Papa Francesco ha usato un linguaggio schietto per stilare un “catalogo delle malattie” che oggi possono colpire il corpo della Chiesa. Nel corso di quello che ha definito “uno stimolo e un esame di coscienza per prepararsi al Natale”, il Pontefice ha parlato della Curia come di un corpo soggetto a tentazioni, pericoli che lo allontanano dalla vocazione al servizio, a diffondere la gioia del Signore. Quante volte, infatti, presi dalle tante occupazioni quotidiane, si cade nel “martalismo”, perdendosi la cosa migliore, ossia sedersi ai piedi di Gesù. Una tentazione che si espande, lasciando crescere il pensiero del s ...
La Chiesa si vive. Dobbiamo partire da questa certezza per comprendere il momento che la Chiesa e la società stanno vivendo. Della Chiesa non si parla come di un oggetto a partire dalle proprie presupposizioni di carattere ideologico, culturale, filosofico o altro. La Chiesa si vive. Per la Chiesa si soffre, per la Chiesa si gioisce, soprattutto si tenta di dare il nostro apporto significativo e creativo.
Ebbene, lo scandalo della situazione della Chiesa oggi – e uso volutamente la parola “scandalo” - è che la Chiesa è stata buttata in pasto alla stampa.
Leggi tutto...
Attraverso questa Benedizione il Sacerdote visita le famiglie portando la pace di Gesù: per questo egli si incontra con i suoi Parrocchiani per meglio conoscerli: è un incontro di famiglia tra persone che si riconoscono, si salutano e si accolgono nel nome del Signore Gesù. Il simbolo dell'acqua benedetta ricorda il Battesimo e gli impegni e i doveri della vita cristiana. Quindi la Benedizione non...
Read more
Lettera dell’arcivescovo di Ferrara Mons. Luigi Negri In Italia c’è una crisi culturale che si riverbera nella politica. È il punto di partenza della lettera di Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara e Comacchio, pubblicata oggi sul Foglio. L’arcivescovo ha deciso di scrivere al quotidiano perché «non tocca ai vescovi stabilire l’identikit del presidente della Repubblica e non tocca ai vescovi indicare...
Read more
“Vivi Castelnuovo" è il “titolo” di una serie di belle attività che si sono svolte in questo nostro Paese nei giorni di Sabato 2 e Domenica 3 Giugno e che hanno visto una straodinaria partecipazione di pubblico.Queste parole sono un invito a vivere di più la vita del nostro Paese. Al di là delle attività di questi due giorni, penso che questo sia un “invito di grande attualità sia per coloro che...
Read more![]() | Oggi | 76 |
![]() | Ieri | 135 |
![]() | Nella settimana | 306 |
![]() | Nel mese | 8573 |
![]() | Tutto | 562483 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 30/04/2025 15:58:37
Ultimo accesso: 30/04/2025 15:58:37