1. Le vicende di queste due ultime settimane ci toccano tutti da vicino e ci pongono alcuni interrogativi riguardo alla comprensione e al comportamento. Propongo qui alcune considerazioni e premetto un invito alla calma, alla fiducia, alla preghiera più intensa; ringrazio tutti gli operatori che in diversi modi si prendono cura degli ammalati e si adoperano per limitare il contagio. Questo contagio finirà, non tanto presto secondo le previsioni, ma almeno ci lasci il ricordo che ci siamo sforzati di gestire l’emergenza con prudenza, con ragione e con fede.
2. Il fatto di un contagio così veloce e così esteso ha colto tutti di sorpresa: in pochi giorni ci siamo ritrovati in balia di avvenimenti che hanno sconvolto tutti i nostri programmi. Il mondo intero è tenuto sotto scacco da qualcosa di invisibile e impalpabile, ed è emerso quanto precaria sia la nostra posizione nella storia e quanto siamo «globalizzati», partecipi di avvenimenti che oltrepassano la sfera individuale e locale. Ci rendiamo conto che tutti siamo poveri e pellegrini, compagni di strada degli uomini cui annunciamo il vangelo e veri «buoni samaritani» dell’umanità. Non voglio fare del moralismo a buon mercato, però una riflessione sulla precarietà della nostra vita è sempre un punto di partenza per progetti più equilibrati.
3. L’autorità civile e i vescovi, di comune accordo, hanno emanato alcune disposizioni. È necessario, oltre che opportuno, attenersi a quanto prescritto, sia per la salute propria, sia per il bene di chi sta vicino. Se qualcuno ha il coraggio di baciare un lebbroso, lo faccia pure, ma non può compromettere la vita degli altri. Pertanto aldilà delle prescrizioni legali, rivolgo un invito alla responsabilità personale: ciascuno si senta in dovere di limitare il contagio con il suo comportamento. Per quanto riguarda la vita religiosa nelle nostre parrocchie, tutti sentiamo la sofferenza di vivere una Quaresima senza le celebrazioni solite e senza i pellegrinaggi giubilari che erano programmati per quest’anno. Abbiamo però la grande consolazione che nella nostra religione le parole e i gesti devono avere incidenza sulla vita spirituale. È importante l’esteriorità, ma nella misura in cui incide nell’interiorità.
Leggi tutto...Don Raffaele, ci informa che le benedizioni pasquali riprenderanno il 30 marzo 2020 con il programma normale già pubblicato su questo sito web i giorni 5-13 marzo dopo la Santa Pasqua.
In Quaresima, nelle settimane che precedono la Pasqua, il Sacerdote passa di casa in casa e visita le famiglie per recare l’annuncio di pace di Cristo. La “Benedizione Pasquale” è un incontro familiare e di preghiera con cui si invoca dal Signore la pace e l’aiuto per tutte le necessità che la vita riserva a livello di persona e di famiglia. Per il terzo anno don Raffaele, viene anche a nome mio; con don Raffaele c’è anche il mio affetto, il mio saluto e la mia preghiera.
IMPORTANTE: La benedizione c’è solo una volta all'anno. Non dura a lungo. I famigliari (tutti) che non sono al lavoro/a scuola facciano di tutto di essere presenti al momento di benedizione. Don Secondo e don Raffaele
21 Febbraio Venerdì 14,30 Via G. Giusti da Giovannetti Leonardo fino in fondo a Giuntini Alessandro
24 Febbraio Lunedì 14,30 P.za Roma: Acli, famiglie dietro le Acli, V.Roma da Mardi Franco, Banca di Volterra il palazzo che porta alla Coop , e Via Roma fino alle Scale (non comprese).
25 Febbraio Martedì 14,30 Seguito di Via Roma fino a da Famiglie per le Scale fino a Panichi Elide, resto di Via Roma da famiglia Gelli Lori e Via Moro.
26 Febbraio Mercoledì dei Ceneri MESSA ORE 17.00
27 Marzo Giovedì 14,30 Dal palazzo prima della farmacia, Via Gramsci fino a Via R. Fucini (compresa) da Fam Gualerci a Brocchi.
28 Febbraio Venerdì 14,30 Via Gramsci dall’incrocio di Via R. Fucini, con Ristorante e con fam. ,Bellini, Vanni, De Masi (al Canale);
2 Marzo Lunedì 14,30 Via Gramsci da Famiglia Vitali Marinella, Innocenti, Cini, fino in cima al palazzo dell’Ex Selt Valdarno
3 Marzo Martedì 14,30 Via Pascoli dall’incrocio con via Roma fino a Lisi, quindi V. Martiri di Niccioleta
4 Marzo Mercoledì 14,30 Via Trento e Trieste + V. Giosuè Carducci da Famiglie Ronsichi Alberto a F. Mugnieti
5 Marzo Gioverdì 14,30 Via Valli del Pavome da Verdiani a Ferri e Battaglini + Zonna Lagoni da Fam Orazzinii fino a Fam Cini + via di Caspeci con Bennati Silvio e poi la campagna con famiglie Sozzi, Gualerci e Perego a Poggetto Cornacchini.
6 Marzo Venerdì 14,30 Vie Cimone e Abetone con famiglie Bellini e Cappellini +Via Monte Amiata.
9 Marzo Lunedì Da Fam.Vignali Franco , poi Via Dante A. da famiglie Benini, Benincasa, da ambedue i lati fino alle Pagliaore
10 Marzo Martedì 14,30 Via della Serretta da Fam. BuccI fino in cima a Fulceri, poi Via Dante da Fam Neri a fam. Venturi, e l’altro lato da fam. Battaglin-Fedi….i, Boccacci…., fino a Battaglini- Bino
11 Marzo Mercoledì 14,30 Famiglia e complesso Brocchi con Zona Pianaggello e poi famiglie, Panichi . a, Monaci, con zona di Possera fino a famiglia Francini.
12 Marzo Giovedì 14,30 Via Fratelli Rosselli, dall’alto, da Fam. Barsotti + Via Santi (da fam. Borghei)
13 Marzo Venerdì 14,30 Via Michelangelo Buonarroti da (lato sinistro) da sotto il Ristorante, poi Proseguendo l’altro lato da fam. Bisogni Alberto a Fam. Sommovigo.
INTERVALLO: RICOMINCEREMO IL 30 MARZO
30 Marzo Lunedì 14,30 V. Buonarroti(nei due lati) da Nardi Riccardo a Fam Batistoni L. e Famiglie Conti, Fedi, Fusi. + Via del Canalino da Masselli Cigni a Mori
31 Marzo Martedì 14,30 Zona Industriale da Edilizia Nardi, altri laboratori (da ambo i lati) Isolver,Villetta,, fino a Pisinciano.
1 Aprile Mercoledì 14,30 Campagna del Pavone cominciando dal Palazzo Boracifero con Asilo-Nido, e poi da Fam Belcari, Agriturismo e Casa “Le Calaferne” fino a Le Cerinaie, fino Famiglia Gherardini oltre il fiume Pavone, e al ritorno le famiglie verso il Piano
2 Aprile Giovedì 14,30 Tutta Via G. Verdi con inizio da famiglie Panichi, Biagini, Morroni con famiglie Donnini e dintorni, con famiglie Rosi, Piazza, e altre fino al palazzo- Urso. Con famiglia Sapora
3 Aprile Venerdì 14,30 Piazza XX Se Via della Repubblica (lato sinistro), con Vicoli Sotto l’Arco e del Serrappuccio fino dell’ex Cinema.
4 Aprile Sabato (in orario da concordare con la Direzione della Casa) Benedizione delle Case Protette.
6 Aprile Lunedì Santo 14,30 da Piazza XX Settembre, Via della Repubblica dall’incrocio con Via Martiri (lato destro) Con Vicolo del Convento fino al palazzo con la Caserma e vicolo dei Lagoni. Fino a Fam Guarguaglini fino al Bar Sport.
7 Aprile Martedì Santo 14,30 ore 14,30 Piazza Umberto 1°, Piazza del Plebiscito, Via San Martino -Via Martiri dell’Indipendnza e resto del Borgo,fino in fondo
Dopo la Pasqua, le Benedizioni a Montecastelli (da stabilire)
===================================== O ======================================
Di fianco al coro, il prezioso organo della chiesa parrocchiale di Castelnuovo Val di CecinaSono, ormai 50 anni, da quando la nostra parrocchia iniziò concretamente la grande impresa del restauro della chiesa parrocchiale.
Guardando oggi la chiesa la vediamo ancora bella però ha bisogno di alcuni interventi necessari, perché la situazione non si aggravi. Dobbiamo intervenire soprattutto nella parte interna della facciata e rifare completamente l'imbiancatura generale.
Secondo problema: l’organo. Questo strumento prezioso che fu recuperato 48 anni fa, anch’esso ha bisogno di un importante intervento manutentivo. Per questo abbiamo formato comitato e la Parrocchia si è messa in contatto con la ditta “Organi Tamburini” di Crema. Questi due problemi richiederanno delle spese che ancora non sappiamo valutare, ma che richiederanno la partecipazione di tutto il paese.
Tra poco tempo inizieranno le benedizioni pasquali. Sono un avvenimento spirituale ma, per tradizione, sono anche un'occasione per far contribuire le famiglie alle spese della parrocchia, soprattutto in casi eccezionali come questi. Le offerte della domenica non sono sufficienti neppure per le spese ordinarie di consumi e manutenzione degli edifici... Sarà necessario perciò, sia per quest'anno come per il prossimo anno, che attraverso le benedizioni pasquali la nostra parrocchia possa raccogliere l'aiuto “importante” dei parrocchiani, un aiuto di cui ha estremo bisogno.
Siamo fiduciosi che questo avverrà così come è sempre avvenuto in passato.
Don Secondo, Don Raffaele e Consiglio Parrocchiale per gli Affari Economici
di Don Secondo Macelloni: Famiglia Parrocchiale Nr. 2379 del 21/06/2015 IL FATTO DELLA SETTIMANA è stato: la nuova “Enciclica” di Papa Francesco, intitolata “Laudato si’”. Essa prende nome dal “Cantico delle creature” di san Francesco, un inno a Dio e alla fratellanza tra l'uomo e il creato, segno dell'amore di Dio: "Laudato si', mi' Signore, per sora nostra madre terra…". Il Cantico delle Creature...
Read more
Nella Cripta, presso la “Porta Santa”, c’è una bella “Edicola Sacra” o “Tabernacolo murale” ove è custodita e venerata una piccola statua della Madonna. L’antica Statuetta fu rubata 20 e più anni fa, quando il piccolo “cancello“ che la protegge veniva lasciato aperto: fu rubata insieme ad altre “Statuette” che si trovavano in vari piccoli “tabernacoli” in alcune case del Borgo. Io ricomprai...
Read more
Papa Francesco nella catechesi: “Se guardiamo i bambini con gli occhi di Gesù possiamo capire come, difendendo la famiglia, proteggiamo l’umanità”Sono stati i bambini i protagonisti della catechesi del Papa all’udienza generale di mercoledì scorso in Piazza San Pietro. “Noi adulti siamo pronti a parlare dei bambini come di una promessa della vita – ha detto il Papa –. Tutti diciamo: i bambini sono...
Read more![]() | Oggi | 120 |
![]() | Ieri | 161 |
![]() | Nella settimana | 554 |
![]() | Nel mese | 120 |
![]() | Tutto | 416833 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 01/06/2023 20:04:12
Ultimo accesso: 01/06/2023 20:04:12