La decisione del Consiglio di Stato turco , infatti, non è passata inosservata in Vaticano e ha causato una ferma presa di posizione anche dell’UNESCO.
Quelle del vescovo di Roma sono state parole tanto brevi quanto dirette: "L'idea del mare - ha detto Francesco - mi porta un po’ lontano.
Il pensiero va a Istanbul, penso a Santa Sofia.
Sono molto addolorato" (guarda il video), dice Francesco salutando i tanti pellegrini che, con indosso le mascherine, affollano piazza San Pietro e, invece che parlare di gestione di fenomeni migratori, ha posto un accento su quanto sta accadendo in Turchia.
Domenica 5 luglio 2020, Don Raffaele e altri tre preti polacchi ordinati sacerdoti insieme a lui 10 anni fa, concelebrerà la Santa Messa nella chiesa parrocchiale di Castelnuovo Val di Cecina..
Invito tutti i parrocchiani a partecipare alla cerimonia e ad estendere l’invito ai loro familiari e conoscenti.
Dimostriamo il nostro affetto a don Raffaele e accogliamo caldamente gli altri 3 sacerdoti, partecipiamo alla S. Messa di domenica 5 Luglio, alle ore 11:15.
La nostra chiesa è molto grande e può accogliere in sicurezza moltissimi fedeli.
Don Secondo Macelloni
AVVISO
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE ALLA CELEBRAZIONE LITURGICHE
OCCORRE MANTENERE LA DISTANZA DI “SICUREZZA SANITARIA” DI ALMENO UN METRO IN OGNI MOMENTO DELLA CELEBRAZIONE. PRIMA DEL SUO INIZIO E DOPO IL SUO TERMINE, ANCHE NEI LUOGHI ADIACENTI LA CHIESA NELL’ACCESSO E NELL’USCITA VA RISPETTATA LA DISTANZA DI UN METRO;
LA CAPIENZA MASSIMA DELLA CHIESA È DI N° PERSONE
SI RICORDA CHE LE PERSONE CON TEMPERATURA CORPOREA PARI O MAGGIORE DI 37,5° C, O CON SINTOMI INFLUENZALI, O CHE SONO STATE A CONTATTO NEI GIORNI SCORSI CON SOGGETTI RISULTATI POSITIVI AL CORONAVIRUS NON POSSONO PARTECIPARE.
E’ da ricordare anzitutto, specialmente nelle prime domeniche, l’opportunità che le persone più vulnerabili rimangano al sicuro a casa; si invitino anziani e malati a restare nelle proprie abitazioni, seguendo la celebrazione eucaristica trasmessa dai canali televisivi e da altri mezzi di comunicazione sociale.
LE NORME:
- la distanza fra le persone sedute deve essere di un metro (quando ci si muove, un metro e mezzo), sia lateralmente che frontalmente;
- fuori dalla chiesa sia posto un avviso ben visibile, con le informazioni più importanti circa la partecipazione alle celebrazioni;
- le acquasantiere devono rimanere vuote, come fatto finora;
- non vanno lasciati nel luogo della celebrazione foglietti, libretti dei canti, libridi preghiere e/o altro materiale, cartaceo e non, che può essere veicolo di contagio;
- in prossimità dell’accesso sia disponibile il liquido igienizzante, di cui i fedeli potranno servirsi se lo riterranno opportuno;
- entrando nel luogo della celebrazione i fedeli prendano posto nei luoghi indicati, a cominciare da quelli più vicini al presbiterio, ed evitino spostamenti;
- anche per uscire dal luogo della celebrazione occorre evitare assembramenti, mantenendo la distanza di sicurezza di un metro e mezzo;
- Una certa attenzione dovrà essere dedicata alla sacrestia, perché non diventi luogo di affollamento prima o dopo la Messa.
LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA:
- nella celebrazione eucaristica si omette il gesto dello scambio della pace e la Comunione può essere distribuita unicamente sulla mano;
-per la Comunione dei fedeli, il sacerdote che presiede, dopo essersi comunicato, prima indossa la mascherina e poi igienizza accuratamente le mani in modo visibile a tutti, accanto all’altare
- dopo che il ministro proclama “Corpo di Cristo”, i fedeli insime rispondono “Amen”
- i fedeli formino la processione per ricevere la Comunione stando attenti ad utilizzare alcuni corridoi per accedere al presbiterio, ed altri per ritornare al proprio posto; si ricordi di rispettare sempre la distanza di almeno un metro e mezzo;
- avendo ancora la mascherina sul volto; dopo che si è spostato, il fedele abbassa la mascherina con una mano, con la stessa assume il corpo di Cristo non dicendo niente e dopo rialza la mascherina; si ricordi di verificare l’eventuale presenza di frammenti e di assumerli con decoro;
- conclusa l’orazione dopo la Comunione, si avvertano i fedeli circa le modalità di uscita dal luogo della celebrazione.
Fonte: Famiglia Parrocchiale Nr. 2483 Il Papa, mercoledì scorso all’udienza in Piazza san Pietro ha parlato di Dio che è nostro Padre, commentando la preghiera del “Padre nostro” e ha ricordando la parabola del “Padre misericordioso”«Nella preghiera di Gesù– ha detto papa Francesco - c'era qualcosa di talmente affascinante che i discepoli gli chiesero: “Maestro, insegnaci a pregare”. Così Gesù...
Read more
Terremoti, slavine: quando accadono eventi come quelli che ci hanno tenuti con il fiato sospeso in questi giorni, è difficile non pensare alle parole di Gesù. «Non sapete né il giorno né l'ora»: non è una minaccia ma un gesto d'amore, un invito a prendere atto della realtà per essere pronti in ogni istante, perché la morte non ci colga con il cuore lontano da Dio. {mp4}v...
Read more
- L'uomo è irragionevole, illogico, egocentrico: non importa, amalo. - Se fai il bene, diranno che lo fai per secondi fini egoistici: non importa, fa' il bene. - Se realizzi i tuoi obiettivi, incontrerai chi ti ostacola: non importa, realizzali. - Il bene che fai forse domani verrà dimenticato non importa, fa' il bene. - L'onestà e la sincerità ti rendono vulnerabile: non importa, sii onesto...
Read more![]() | Oggi | 90 |
![]() | Ieri | 126 |
![]() | Nella settimana | 466 |
![]() | Nel mese | 3942 |
![]() | Tutto | 403808 |
Contatore Accessi
Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP .
.
.
Primo accesso: 23/03/2023 14:55:53
Ultimo accesso: 23/03/2023 14:55:53