Giovedì, 23 Marzo 2023
A+ R A-

FESTA DI SAN GIUSEPPE, FESTA DI TUTTI I PAPA'

La Festa del Papà, ormai conosciuta con il nome di Festa di San Giuseppe in Italia, è una ricorrenza molto importante per i bambini (e per i grandi) .

L’Italia e la maggior parte dei paesi cattolici associano la Festa del Papà a quella di San Giuseppe. I primi a celebrare la festa di San Giuseppe furono i monaci benedettini nel 1030, seguiti dai servi di Maria nel 1324 e dai francescani nel 1399, la festa divenne poi canonica per la Chiesa Cattolica nel 1621 grazie a Papa Gregorio XV. Fino al 1977 il giorno di San Giuseppe era considerato in Italia festivo anche agli effetti civili ma con legge 5 marzo 1977 n. 54, questo riconoscimento fu abolito e da allora il 19 marzo divenne un giorno feriale.

Nei paesi di cultura anglosassone invece le prime tracce della celebrazione della Festa del Papà risalgono al 5 Luglio 1908.

In Italia a questa festa è legato anche un vasto “patrimonio culinario”, diverso da regione a regione. Ad esempio in alcuni paesi invitare i poveri al banchetto di San Giuseppe, e sempre in questa occasione, un sacerdote benediva la tavola ed i poveri erano serviti dal padrone di casa. Questo perché nella tradizione popolare San Giuseppe è il santo protettore dei poveri e dei derelitti, in quanto capofamiglia di una giovane coppia di sposi in un paese straniero.

E’ interessante notare che già Goethe, in viaggio a Napoli alla fine del ‘700, descriveva la Festa di San Giuseppe.

Usanze, piatti  e tradizioni diverse che ci testimoniano quanto in tutto il mondo sia vissuta con partecipazione la Festa del Papà. Mi raccomando, non dimenticatevi di fare gli auguri al vostro babbo!

Liberamente tratto da https://www.sanfrancescopatronoditalia.it/

Rassegna vecchi articoli..

Il Padre Nostro a Messa: ci prendiamo le mani? Le alziamo?

Il Padre Nostro a Messa: ci prendiamo le mani? Le alziamo?

Il Padre Nostro a Messa: ci prendiamo le mani? Le alziamo?

Queste pratiche non sono esplicitamente proibite nel Messale, ma non corrispondono nemmeno a una sana liturgiaLa pratica di prendersi per mano al momento di recitare il Padre Nostro deriva dal mondo protestante. Il motivo è che i protestanti, non avendo la Presenza Reale di Cristo, ovvero non avendo una comunione reale e valida che li unisca tra loro e con Dio, considerano il gesto di prendersi per...

Read more
VOLTERRA: RIAPRE LA CATTEDRALE

VOLTERRA: RIAPRE LA CATTEDRALE

VOLTERRA: RIAPRE LA CATTEDRALE

SENTIAMOCI UNITI ALLA NOSTRA DIOCESIOggi, domenica 22 settembre 2019, alle ore 17, riaprirà la Cattedrale dopo un lungo restauro. Domani, lunedì 23 sarà un giorno importante per la nostra Diocesi e per la città di Volterra: sarà la Festa di SAN LINO, patrono della Diocesi e della città di Volterra. San Lino fu il secondo Papa dopo San Pietro lo consideriamo una “nostra” gloria perché era originario...

Read more
LA SETTIMANA DEL SS. SALVATORE: RIFLESSIONE SULLA NOSTRA PARROCCH...

LA SETTIMANA DEL SS. SALVATORE: RIFLESSIONE SULLA NOSTRA PARROCCH...

LA SETTIMANA DEL SS. SALVATORE: RIFLESSIONE SULLA NOSTRA PARROCCH...

Al centro della settimana che comincia oggi, giovedì 9 Novembre 2017, ci sarà la “Festa” più grande della nostra Parrocchia, quella che la gente chiama “del Patrono”. In realtà come è stato detto tante volte, oltre e più che del “Patrono”, c’è Gesù stesso, il Salvatore.Questa è una settimana in cui dobbiamo anche fare una specie di “riflessione” sulla nostra Parrocchia o Comunità cristiana: in passato,...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00403805
OggiOggi87
IeriIeri126
Nella settimanaNella settimana463
Nel meseNel mese3939
TuttoTutto403805
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot236Dot241Dot39
UNITED STATES
US
Ospiti 13
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 23/03/2023 14:48:49
Ultimo accesso: 23/03/2023 14:48:49

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme