Giovedì, 01 Giugno 2023
A+ R A-

CURIA VESCOVILE DI VOLTERRA: INDICAZIONI PER LE CELEBRAZIONI A PARTIRE DAL 18 MAGGIO 2020

E’ da ricordare anzitutto, specialmente nelle prime domeniche, l’opportunità che le persone più vulnerabili rimangano al sicuro a casa; si invitino anziani e malati a restare nelle proprie abitazioni, seguendo la celebrazione eucaristica trasmessa dai canali televisivi e da altri mezzi di comunicazione sociale.
LE NORME:
- la distanza fra le persone sedute deve essere di un metro (quando ci si muove, un metro e mezzo), sia lateralmente che frontalmente;
- fuori dalla chiesa sia posto un avviso ben visibile, con le informazioni più importanti circa la partecipazione alle celebrazioni;
- le acquasantiere devono rimanere vuote, come fatto finora;
- non vanno lasciati nel luogo della celebrazione foglietti, libretti dei canti, libridi preghiere e/o altro materiale, cartaceo e non, che può essere veicolo di contagio;
- in prossimità dell’accesso sia disponibile il liquido igienizzante, di cui i fedeli potranno servirsi se lo riterranno opportuno;
- entrando nel luogo della celebrazione i fedeli prendano posto nei luoghi indicati, a cominciare da quelli più vicini al presbiterio, ed evitino spostamenti;
- anche per uscire dal luogo della celebrazione occorre evitare assembramenti, mantenendo la distanza di sicurezza di un metro e mezzo;
- Una certa attenzione dovrà essere dedicata alla sacrestia, perché non diventi luogo di affollamento prima o dopo la Messa.

LA CELEBRAZIONE EUCARISTICA:
- nella celebrazione eucaristica si omette il gesto dello scambio della pace e la Comunione può essere distribuita unicamente sulla mano;
-per la Comunione dei fedeli, il sacerdote che presiede, dopo essersi comunicato, prima indossa la mascherina e poi igienizza accuratamente le mani in modo visibile a tutti, accanto all’altare
- dopo che il ministro proclama “Corpo di Cristo”, i fedeli insime rispondono “Amen”
- i fedeli formino la processione per ricevere la Comunione stando attenti ad utilizzare alcuni corridoi per accedere al presbiterio, ed altri per ritornare al proprio posto; si ricordi di rispettare sempre la distanza di almeno un metro e mezzo;
- avendo ancora la mascherina sul volto; dopo che si è spostato, il fedele abbassa la mascherina con una mano, con la stessa assume il corpo di Cristo non dicendo niente e dopo rialza la mascherina; si ricordi di verificare l’eventuale presenza di frammenti e di assumerli con decoro;
- conclusa l’orazione dopo la Comunione, si avvertano i fedeli circa le modalità di uscita dal luogo della celebrazione.

Rassegna vecchi articoli..

Indifferenza, egoismo e mondanità: le malattie del mondo d’oggi

Indifferenza, egoismo e mondanità: le malattie del mondo d’oggi

Indifferenza, egoismo e mondanità: le malattie del mondo d’oggi

Indifferenza, egoismo e mondanità: le malattie del mondo d'oggi. Commentando la parabola di Lazzaro ed il ricco Epulone, contenuta nel Vangelo di Luca, Papa Francesco, durante la propria omelia, ha sottolineato come questo brano evangelico non solo ci aiuti a “capire cosa vuol dire amare“, ma soprattutto ci insegna “ad evitare alcuni rischi“. Quali sono questi rischi? Il primo, ha detto il Papa,...

Read more
CRESIME 2017: UN GIORNO ASSAI IMPORTANTE

CRESIME 2017: UN GIORNO ASSAI IMPORTANTE

CRESIME 2017: UN GIORNO ASSAI IMPORTANTE

Cresimandi 2017: Bereket, Luigi, Duccio, Valentina, Lorenzo, Emma, Sara   Domenica 8 Ottobre 2017, giorno delle Cresime, è un giorno molto importante perché c’è fra noi il Vescovo, successore degli Apostoli e anche lo Spirito Santo con la Cresima a un gruppo di nostri ragazzi e rinnova e risveglia la “grazia” di quel Sacramento in tutti noi. Che cos’è la Cresima? La Cresima, dopo la consacrazione...

Read more
IMPARA A CONOSCERE LA TUA CHIESA: i segni della Passione

IMPARA A CONOSCERE LA TUA CHIESA: i segni della Passione

IMPARA A CONOSCERE LA TUA CHIESA: i segni della Passione

        "LA CORONA DI SPINE" E "I TRE CHIODI" Proseguendo nella maggiore “conoscenza” della nostra bella chiesa, oggi vediamo gli altri “segni” della passione del Signore Gesù che possiamo vedere nella solennissima cornice del Santissimo Salvatore. E’ significativo e bello che siano intorno al “CROCIFISSO”.Un piccolo Angelo fa vedere i TRE CHIODI della crocifissione e un...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00416841
OggiOggi128
IeriIeri161
Nella settimanaNella settimana562
Nel meseNel mese128
TuttoTutto416841
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot235Dot40Dot122
UNITED STATES
US
Ospiti 5
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 01/06/2023 20:48:21
Ultimo accesso: 01/06/2023 20:48:21

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme