Giovedì, 01 Giugno 2023
A+ R A-

Io credo in Dio

«CRISTIANI, NON ABBIATE TIMORE, DI ANDARE CONTROCORRENTE, NON UNIFORMATEVI»

Cari fratelli e sorelle, in quest’Anno della fede, vorrei iniziare oggi a riflettere con voi sul Credo, cioè sulla solenne professione di fede che accompagna la nostra vita di credenti.

Il Credo comincia così: “Io credo in Dio”. E’ un’affermazione fondamentale, apparentemente semplice nella sua essenzialità, ma che apre all'infinito mondo del rapporto con il Signore e con il suo mistero.

Credere in Dio implica adesione a Lui, accoglienza della sua Parola e obbedienza gioiosa alla sua rivelazione. 

 

Dove possiamo ascoltare Dio e la sua parola? Fondamentale è la Sacra Scrittura, in cui la Parola di Dio si fa udibile per noi e alimenta la nostra vita di “amici” di Dio.

Tutta la Bibbia racconta il rivelarsi di Dio all’umanità; tutta la Bibbia parla di fede e ci insegna la fede narrando una storia in cui Dio porta avanti il suo progetto di redenzione e si fa vicino a noi uomini, attraverso tante luminose figure di persone che credono in Lui e a Lui si affidano, fino alla pienezza della rivelazione nel Signore Gesù. 

Molto bello, a questo riguardo, è il capitolo 11 della Lettera agli Ebrei. Qui si parla della fede e si mettono in luce le grandi figure bibliche che l’hanno vissuta, diventando modello per tutti i credenti. Dice il testo nel primo versetto: «La fede è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede». 

Gli occhi della fede sono dunque capaci di vedere l’invisibile e il cuore del credente può sperare oltre ogni speranza, proprio come Abramo, di cui S. Paolo dice che «credette, saldo nella speranza contro ogni speranza» ……

Quando affermiamo: “Io credo in Dio”, diciamo come Abramo: “Mi fido di Te; mi affido a Te, Signore”, ma non come a Qualcuno a cui ricorrere solo nei momenti di difficoltà o a cui dedicare qualche momento della giornata o della settimana.
Dire “Io credo in Dio” significa fondare su di Lui la mia vita, lasciare che la sua Parola la orienti ogni giorno, nelle scelte concrete, senza paura di perdere qualcosa di me stesso. ………….

Abramo, il credente, ci insegna la fede; e, da straniero sulla terra, ci indica la vera patria. La fede ci rende pellegrini sulla terra, inseriti nel mondo e nella storia, ma in cammino verso la patria celeste. Credere in Dio ci rende dunque portatori di valori che spesso non coincidono con la moda e l’opinione del momento, ci chiede di adottare criteri e assumere comportamenti che non appartengono al comune modo di pensare.
Il cristiano non deve avere timore di andare “controcorrente” per vivere la propria fede, resistendo alla tentazione di “uniformarsi”.

In tante nostre società Dio è diventato il “grande assente” e al suo posto vi sono molti idoli, diversissimi idoli e soprattutto il possesso e l’”io” autonomo.

E anche i notevoli e positivi progressi della scienza e della tecnica hanno indotto nell’uomo un’illusione di onnipotenza e di autosufficienza, e un crescente egocentrismo ha creato non pochi squilibri all’interno dei rapporti interpersonali e dei comportamenti sociali

Rassegna vecchi articoli..

IL NOSTRO PRESEPIO VIVENTE

IL NOSTRO PRESEPIO VIVENTE

IL NOSTRO PRESEPIO VIVENTE

Anche quest’anno la fatica per rimettere in piedi il Presepio Vivente è andata a buon fine. Le catechiste con i loro collaboratori e collaboratrici e, soprattutto i ragazzi, si meritano una bella lode!La partecipazione dei fedeli è stata numerosa e ha concluso degnamente le feste natalizie la sera dell’Epifania. E’ sempre un fatto positivo che persone di buona volontà si impegnino per una bella iniziativa...

Read more
«Sono allarmato da chi dice in politica che “l’uomo è Dio”»

«Sono allarmato da chi dice in politica che “l’uomo è Dio”»

«Sono allarmato da chi dice in politica che “l’uomo è Dio”»

Lettera dell’arcivescovo di Ferrara Mons. Luigi Negri In Italia c’è una crisi culturale che si riverbera nella politica. È il punto di partenza della lettera di Luigi Negri, arcivescovo di Ferrara e Comacchio, pubblicata oggi sul Foglio. L’arcivescovo ha deciso di scrivere al quotidiano perché «non tocca ai vescovi stabilire l’identikit del presidente della Repubblica e non tocca ai vescovi indicare...

Read more
La fedeltà al tempo della Cirinnà

La fedeltà al tempo della Cirinnà

La fedeltà al tempo della Cirinnà

di Giuseppe Brienza (La Croce Quaotidiano) Verso l’addio all’obbligo di fedeltà anche nel matrimonio? Avanza il disegno di legge che mira a sopprimere parte dell’articolo 143 del Codice civile: «visione ormai superata e vetusta del matrimonio», decanta la prima firmataria del ddl, l’On. Laura Cantini (Pd). La “legge della vergogna”, insomma, come ampiamente prevedevamo, detta la linea del matrimonio...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00416842
OggiOggi129
IeriIeri161
Nella settimanaNella settimana563
Nel meseNel mese129
TuttoTutto416842
Il Tuo Indirizzo IP è 3Dot235Dot40Dot122
UNITED STATES
US
Ospiti 6
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 01/06/2023 20:49:45
Ultimo accesso: 01/06/2023 20:49:45

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme