Domenica, 15 Giugno 2025
A+ R A-

Don Secondo: il mio ’68, cinquant'anni fa…

1968Il “1968”?... No, non voglio parlare di quello che fu il "1968” per la società di allora non solo in Italia ma in tutta Europa: per dire qualcosa ricordo che fu il tempo in cui si contestava. Fu il tempo in cui a scuola bisognava promuovere tutti con “il 6 o il 18 politico”; fu il tempo della grande contestazione “dappertutto”, nella famiglia, nella scuola, nelle piazze e anche nella Chiesa.

Non voglio parlare di tutto questo, ma di quello che avvenne nella mia vita proprio di questi tempi: uno sconvolgimento generale. A Cecina avevo terminato con tanti giovai le attività estive, avevo ricominciato l’insegnamento alla Scuola Media e alla Scuola Magistrale, i miei impegni in Parrocchia, non mi ricordo bene, ma nella prima quindicina di ottobre il Vescovo Mons. Marino Bergonzini mi chiamò a Volterra e mi disse che desiderava che io andassi a fare il Parroco a Castelnuovo Val di Cecina. Non posso descrivere il mio stato d’animo.

 

L’Arciprete di Cecina Mons. Luigi Paoli che era stato parroco di Sasso Pisano e poi per molti anno di Pomarance, e che quindi  conosceva molto bene Castelnuovo, pur molto dispiaciuto di ”dovermi perdere”, mi incoraggiò dicendomi che Castelnuovo era un bel Paese. Il Vescovo mi aveva descritto la “situazione” della Parrocchia, non mi aveva detto niente di quella della Canonica e della Chiesa. Dopo alcuni giorni confermai al Vescovo il mio “si.

Fu davvero uno vero sconvolgimento per me, per tanti “miei ragazzi”, per le varie iniziative in cui ero coinvolto e lasciare tutto; e lo fu anche peri i miei Genitori, al pensiero di doversi trasferire e di cominciare una nuova vita.

Il 4 Novembre 1968 (proprio come oggi!) l’Arciprete di Cecina con la sua auto accompagnò me e i miei Genitori a Castelnuovo, per vedere almeno la casa dove avremmo dovuto abitare. Quando giungemmo al Paese, andammo alla Canonica ma non c’era nessuno: Don Stanislao, il mio predecessore, da tempo era a Firenze. l cappellano don Pucci era andato Parroco a Montefoscoli. Il giovane sacerdote che era stato mandato in attesa della mia venuta (don Piero Burlacchini), mi dissero, che doveva essere al pranzo dei Combattenti. Una persona che passò e ci vide lì davanti alla casa Canonica ,andò a chiamare un signore (penso che sia stato Ciro Panichi) il quale ci aprì la porta: entrammo, guardammo, osservammo, e ci prese una grande tristezza. Di fronte alla “situazione” in cui era la casa ci vennero tanti pensieri e alla mia mamma vennero le lacrime. Com’era la chiesa non la vedemmo e nessuno ce la fece vedere. Poi tornammo a Cecina. In seguito i miei Genitori, aiutati da alcuni parenti vennero a Castelnuovo a lavorare e a sistemare la casa,alla meglio, nel miglior modo che allora era possibile per poterci abitare. Poco più di un mese dopo, iniziò la mia “avventura…. Era il 4 Novembre, come oggi.              

don Secondo

Fonte: Famiglia Parrocchiale 2556

Rassegna vecchi articoli..

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

Papa Francesco è tornato alla casa del Padre

DIAMO CON IMMENSO DOLORE IL TRISTE ANNUNCIODELLA MORTE DI PAPA FRANCESCO  Poco fa Sua Eminenza, il cardinale Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La...

Read more
Parola di Vita

Parola di Vita

Parola di Vita

“Chi mi ama sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui” (Gv 14,21) Nell’ultimo discorso di Gesù, l’amore è al centro: l’amore del Padre per il Figlio, l’amore per Gesù che è osservanza dei suoi comandamenti.Coloro che ascoltavano Gesù non facevano fatica a riconoscere nelle sue parole un’eco dei Libri sapienziali: “l’amore è osservanza delle sue leggi” e “facilmente è contemplata...

Read more
IL MERCOLEDI' DELLE CENERI

IL MERCOLEDI' DELLE CENERI

IL MERCOLEDI' DELLE CENERI

Questo “rito” è la celebrazione pubblica della penitenza: il rito che dà inizio alla Quaresima. La cenere richiama alla penitenza e ci ricorda la provvisorietà della vita terrena e la necessità di convertirsi per diventare migliori.Nel porre la cenere sulla testa il sacerdote dice: “Convertitevi e credete al Vangelo” - Queste sono parole che esprimono l’aspetto della Quaresima che invito alla penitenza...

Read more

Visite dal 1 Sett. 2018

00567865
OggiOggi31
IeriIeri101
Nella settimanaNella settimana667
Nel meseNel mese1437
TuttoTutto567865
Il Tuo Indirizzo IP è 18Dot97Dot9Dot175
UNITED STATES
US
Ospiti 4
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 15/06/2025 07:13:46
Ultimo accesso: 15/06/2025 07:13:46

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme