Mercoledì, 30 Aprile 2025
A+ R A-

Il Padre Nostro a Messa: ci prendiamo le mani? Le alziamo?

Fedeli durante la recita del Padre NostroFedeli durante la recita del Padre Nostro

Queste pratiche non sono esplicitamente proibite nel Messale, ma non corrispondono nemmeno a una sana liturgia

La pratica di prendersi per mano al momento di recitare il Padre Nostro deriva dal mondo protestante. Il motivo è che i protestanti, non avendo la Presenza Reale di Cristo, ovvero non avendo una comunione reale e valida che li unisca tra loro e con Dio, considerano il gesto di prendersi per mano un momento di comunione nella preghiera comunitaria.

Noi nella Messa abbiamo due momenti importanti: la Consacrazione e la Comunione. È lì – nella Messa – che risiede la nostra unità, è lì che ci uniamo a Cristo e in Cristo mediante il sacerdozio comune dei fedeli; il prendersi per mano è ovviamente una distrazione da questo. Noi cattolici ci uniamo nella Comunione, non quando ci prendiamo per mano.

Nell’Istruzione Generale del Messale Romano non c’è nulla che indichi che la pratica di prendersi per mano vada effettuata. Nella Messa ogni gesto è regolato dalla Chiesa e dalle sue rubriche.

È per questo che abbiamo parti particolari della Messa in cui inginocchiamo, parti in cui ci alziamo, altre in cui ci sediamo ecc., e non c’è alcuna menzione nelle rubriche che parli del fatto che dobbiamo prenderci mano al momento di recitare il Padre Nostro.

Si deve quindi evitare questa pratica durante la celebrazione della Messa. Se qualcuno vuole farlo può (a mo’ di eccezione) con qualcuno di assoluta fiducia, senza forzare nessuno, senza dar fastidio a nessuno e senza volere che questa pratica diventi una norma liturgica per tutti.

Bisogna tener conto del fatto che non tutti vogliono prendere la mano del vicino, e cercare di imporlo è qualcosa che va a detrimento della preghiera, della pietà e del raccoglimento.

Un’altra cosa molto diversa è la preghiera comunitaria al di fuori della Messa; quando si recita fuori dalla Messa non c’è alcuna opposizione se si prende la mano di qualcuno, perché è un gesto emotivo e simbolico.

Questo, come altri atteggiamenti, non è altro che l’esaltazione del sentimento. L’essere in comunione con qualcuno non consiste tanto nel prendere qualcuno per mano quando si recita il Padre Nostro, ma nel fatto di essere confessato, di essere in stato di grazia e soprattutto nell’essere preparato all’Eucaristia.

Se il gesto di prendersi la mano fosse necessario o importante o conveniente per tutta la Chiesa, i vescovi o le Conferenze Episcopali avrebbero inviato già da molto tempo una richiesta a Roma perché questa pratica venisse impiantata. Non lo hanno fatto, né credo che lo faranno mai.

Un’altra cosa che vedo molto quando si recita il Padre Nostro è che la gente alza le mani come fa il sacerdote. Nemmeno questo va bene, perché non spetta ai laici durante la Messa compiere gesti riservati al sacerdote o pronunciare le parole o le preghiere del sacerdote confondendo il sacerdozio comune con il sacerdozio ministeriale.

Solo i sacerdoti stendono le mani, e la cosa migliore è che i fedeli restino o preghino con le mani giunte perché la fede interiore è ciò che conta, è quello che Dio vede.

I gesti esterni nella Santa Messa da parte dei sacerdoti servono a far sì che i fedeli – in primo luogo – vedano che il sacerdote è l’uomo designato che intercede per loro.

Stendere le braccia nella preghiera era già abituale nella Chiesa delle origini, ma nel contesto di un circolo di preghiera, o nella preghiera in privato o in un altro incontro non liturgico.

I gesti nella Messa sono precisi sia nel sacerdote che per i fedeli; ciascuno fa i propri e i fedeli non devono copiare quelli dei sacerdoti. I gesti dei fedeli nella Messa sono le loro risposte, il loro canto, le loro posizioni.

Sia prendere la mano di qualcuno che alzare le mani recitando il Padre Nostro sono, nei fedeli, pratiche non liturgiche, che pur non essendo esplicitamente proibite nel Messale non corrispondono nemmeno a una sana liturgia.

I fedeli non devono ripetere né con parole né con azioni ciò che dice e fa il sacerdote la cui funzione è presiedere l’assemblea liturgica.

 

di padre Henry Vargas Holguin

Rassegna vecchi articoli..

Agosto 2023: riprende la tradizionale processione della Madonna del...

Agosto 2023: riprende la tradizionale processione della Madonna del...

Agosto 2023: riprende la tradizionale processione della Madonna del...

Si è svolta sabato 26 agosto a Castelnuovo Val di Cecina la celebrazione per la Festa della Madonna con la tradizionale processione che ha visto la partecipazione di molti fedeli. L’immagine della Madonna del Piano, custodita nell’omonima cappella privata, è stata condotta in prossimità della Villa Ginori Conti e da lì ha avuto inizio la solenne processione che ha attraversato i giardini...

Read more
55 ANNI DI SACERDOZIO:il saluto di Padre Paolo PF

55 ANNI DI SACERDOZIO:il saluto di Padre Paolo PF

55 ANNI DI SACERDOZIO:il saluto di Padre Paolo PF

Carissimo Donse oggi la sua Parrocchia si Raduna in torno a lei in occasione dei suoi 55 anni di ordinazione sacerdotale. Auguri!!!. Ho il piacere, a nome mio e di tutta la comunità Parrocchiale, di dedicarle un sincero ringraziamento per quanto ha fatto nel suo paese. Per me è un grande onore e una grande soddisfazione aver avuto dai parrocchiani il compito di esprimerle questi sentimenti. È una...

Read more
Festa del Santissimo Salvatore 2024

Festa del Santissimo Salvatore 2024

Visite dal 1 Sett. 2018

00562485
OggiOggi78
IeriIeri135
Nella settimanaNella settimana308
Nel meseNel mese8575
TuttoTutto562485
Il Tuo Indirizzo IP è 18Dot97Dot14Dot84
UNITED STATES
US
Ospiti 6
Impostato nuovo primoaccesso

Contatore Accessi

Benvenuto!!
Hai visitato questo sito web volte
con inrizzo IP
. . .
Primo  accesso: 30/04/2025 16:33:02
Ultimo accesso: 30/04/2025 16:33:02

Orario delle Sante Messe
Video Parrocchia
Gli Scout a Poggi Lazzaro
50 anni insieme